sabato 14 novembre 2020
Hope e il profumo magico.
venerdì 16 ottobre 2020
Nuovo quartetto Amouage: Ashore, Crimson Rocks, Meander ed Enclave
Paola Gambarini, ho il piacere di dirti che Amouage ha di nuovo fatto centro, conservando uno stile impeccabile e degno de suo prestigioso nome. Si tratta di un brand che rappresenta eccellenza e tradizione. Amouage rimane un punto di riferimento in questo, troppo affollato, mondo artistico.
Ecco una recensione delle nuove ed esclusive quattro fragranze:
ASHORE. Femminile ma non troppo; sulla mia pelle è un giardino indiano in piena fioritura. Gelsomino speziato e frizzante, perfetto anche in piena estate con 50 gradi all'ombra. La durata sulla pelle è degna di ogni Amouage che si rispetti. Previsioni? Nuovo bestseller nel brand dell'Oman.
CRIMSON ROCKS. Donna, femmina, seduttrice... Apertura di rosa calda e vellutata con un tocco fine di cannella che mi porta in un ricco palazzo indiano. Una punta mielata si fonde ad un magnifico fondo legnoso. Un piccolo capolavoro sulla pelle e un inno sussurrato alla sensualità. Sentirlo sulla propria donna è una benedizione.
MEANDER. Fiero come un condottiero e dolce come un padre. Carota pungente mescolata a pepe aromatico su un sostegno di resina d'olibano e prezioso burro d'iris. Una punta di fascinosa rosa e un fondo virile ma soave di sandalo e vetiver. Doppio wow, per questo “tipico” Amouage dalla costruzione eccelsa e sfaccettata. Complimenti ai signori dell'Oman.
ENCLAVE. Menta fredda speziata...che dura tutto il giorno sulla pelle! Non si era mai vista una tale combinazione d'ingredienti, che facessero durare una molecola esile come la menta. Bravi, come sempre, per aver trovato il giusto equilibrio tra freschezza e durata. Volete sapere se lo adoro? Si, ne voglio sei flaconi per farmi la doccia ogni giorno e sentirmelo sempre sulla pelle.
Grazie alla storica Profumeria Gambarini che, dal 1938, offre eccellenza ad Arona.
www.profumeriagambarini.it
lunedì 21 settembre 2020
Golden Adler di Zibermann, un pezzo di storia...
Alcuni giorni fa sono andato a Torino dall'amico Sergio di Aromaticobar (13Essenza) in via San Tommaso 7. Ci siamo fatti una bella chiacchierata sul mondo del profumo ed in particolare sulla cosiddetta”nicchia”. Un confronto con una persona d'esperienza, porta sempre sorprese, perché la storia del profumo è pressoché infinita, e c'è sempre qualcosa da imparare. Così, tra una prova e l'altra, mi ha fatto sentire un marchio a me sconosciuto. Un pezzo di alcuni anni fa, che dice molto dello stile del recente passato.
Zibermann, con Golden Adler, ha creato una sintesi di quello che ritengo la tipologia di profumo perfetto sulla mia pelle. Una partenza liquorosa, con una punta affumicata, seguita da sentori cuoiati, note verdi di sottobosco, resina d'incenso, una leggera nota metallica, legni stagionati e un fondo profondo di patchouli. Sulla pelle resiste tutto il giorno.
Che dire...benché sconosciuto a molti, Golden Adler è un pezzo di storia. Grazie Sergio!
giovedì 10 settembre 2020
My Tuxedo di Uermi - Ci sono smoking e smoking...
James: Io ho già uno smoking!
Vesper: Si ma ci sono smoking e smoking: questo è uno smoking. E tu dovrai avere l'aria di uno che non stona a quel tavolo.
James: Come hai? E' fatto su misura?
Vesper: Ti ho misurato appena ci siamo conosciuti.
(James Bond – Casino Royale film 2006)
Rigorosamente di sartoria, con balck tie annodata a mano, gemelli, camicia con sparato e scarpe Oxford...dopo le 18.00 e chiaramente su invito formale ad indossarlo. Poche semplici regole che fanno di un essere di genere maschile, un gentiluomo.
Il Tuxedo è un abito che non perdona, che può nobilitare la figura di un uomo allo stesso modo in cui la può ridicolizzare, rendendola simile alla silhouette di un cameriere.
My Tuxedo di Uermi è un profumo creato dalle sapienti mani di Maurice Roucel. Una fragranza che apre con cardamomo inconfondibilmente pungente e bergamotto molto fresco.Un inizio rassicurante come la figura di un agente segreto che sta indossando il suo abito formale per affrontare le insidie di un torneo di poker. Il cuore di questo profumo, attraverso una delicata nota di gelsomino smorzata dall'austero e terroso vetiver, ci ricorda che è anche una persona romantica e protettiva. Il fondo sostiene con risolutezza l'insieme della fragranza, e si esprime attraverso piacevoli note di tabacco e muschio...pulito come una camicia appena indossata.
Gli elementi che caratterizzano My Tuxedo sono quelli classici di un uomo che indossa lo smoking per passare ore piacevoli davanti ad un buon distillato e un sigaro cubano, con un occhio sempre attento e vigile verso la propria compagna.
My Tuxedo mi piace perché è chiaramente maschile ma dolce e vagamente glamour. E' il classico profumo da uomo sofisticato e di successo, ma sempre estremamente discreto.
Ottima persistenza e sillage. Il formato di questo profumo è 30 ml, quantità ottima per viaggiare per il mondo come...James.
mercoledì 2 settembre 2020
La sintesi perfetta...nel mondo della profumeria.
Tra limitazioni per rischi di allergia ed eco sostenibilità, il mondo dei profumi si è sempre di più orientato verso l'utilizzo di materie prime di origine prevalentemente sintetiche. Non scandalizziamoci, i derivati vegetali naturali, sono anch'essi molecole chimiche. La loro estrazioni in natura è spesso difficoltosa e richiede un grosso dispendio di risorse economiche e l'impatto ambientale non è sempre sostenibile. Alcune sostanze prodotte in laboratorio, riproducono in maniera eccellente l'odore di alcuni vegetali presenti in natura. Ma non solo, la frutta, certi legni, il cioccolato o l'odore dei biscotti appena sfornati sono, per forza, riprodotti chimicamente.Le molecole sintetiche, arricchiscono lo spettro delle note profumate, dando ai profumi nuove firme olfattive. In questo scenario, la capacità creativa dei nasi, non ha limiti, e può produrre veri e propri capolavori.
Allora perché alcuni profumi costano più di altri se sono anche sintetici?
Le molecole di sintesi possono talvolta costare più di quelle naturali, e la qualità della sintesi può variare sensibilmente per ogni singolo aroma. Io credo che i profumi ben fatti, oltre ad avere una bella composizione, abbiano anche materie prime di qualità superiore. Quindi è giusto che costino un po' di più, ma non è quello che influenza così tanto il costo finale; perlomeno, non in maniera così sensibile. Se un profumo contenesse vera ambra grigia, in alta concentrazione, pochi di noi potrebbero permetterselo.
Il costo finale di un profumo è influenzato da diversi fattori economici tra i quali il prestigio anche presunto, di un marchio, questo si sa. Ma non soffermiamoci su questo.Dobbiamo accettare di pagare il doppio per un profumo che ha lo stesso costo di produzione di un'altro perché ci regala un'esperienza che un'altra fragranza non è in grado di darci.L'arte non si paga a quantità o a grandezza, si paga per quello che è in grado di suscitare. Il profumo, non mi stancherò mai di dirlo, è una forma d'arte. Accettate di pagare anche mille euro un flacone da 30 ml (di sintesi o meno), perché ogni volta che lo porterete al naso, sarà in grado di dare un senso alla vostra vita: la ricerca dello stato di grazia...
venerdì 28 agosto 2020
Il bene di lusso più rappresentativo è il vino.
La maggior parte di noi non conosce cos'è il lusso, ma ne è fortemente attratto perché, il più delle volte, determina uno status di ricchezza e benessere. Il lusso non è assimilabile a ciò che è semplicemente costoso, infatti è spesso la domanda a determinare il prezzo di un prodotto e il suo posizionamento sul mercato. I beni di lusso hanno funzioni che possono avere anche oggetti più economici, ma è il materiale di cui sono fatti, la loro qualità costruttiva e la loro scarsità che ne determinano il valore percepito.
Il bene più lussuoso al mondo è il vino.
Il vino è prodotto secondo una disciplinare che regola: le tipologie di uva e relativo assemblaggio, la quantità di uva per ettaro, la zona di produzione, la lavorazione in cantina, la quantità d'alcool presente e il suo invecchiamento. Anche se non è parte del disciplinare, grande importanza è data alla qualità del terreno, l'esposizione solare, il microclima e la fortuna di una buona situazione meteorologica durante il periodo di produzione!Come vedete i paletti sono tanti, e fare un buon vino non è facile come produrre una qualsiasi bevanda in uno stabilimento industriale.
Per la maggior parte di voi il vino è un alimento comune che tutti si possono permettere, ma esistono bottiglie rare e pregiate che costano migliaia di dollari.Ciò che determina il loro valore è la scarsità legata alla qualità. Ma il concetto fondamentale è un altro. Una bottiglia di vino vale più di un auto di lusso, uno yacht, un diamante perché ha una caratteristica unica: dura pochissimo e non è riproducibile tale e quale. Una bottiglia di vino rosso bevuta a tavola in quattro commensali, dura al massimo un paio d'ore, se la conversazione è piacevole.Una bottiglia di champagne, dura mezz'ora sul mio tavolino e magari mi è costata 200 euro. In questa piccola quantità di tempo ho consumato e reso inesistente e non riutilizzabile un bene così buono e prezioso. Ho consumato 200 euro in mezz'ora. Questo è vero lusso: consumare un bene costoso, non riutilizzabile e che dura pochissimo tempo. Il vino di qualità, ha il “coefficiente lusso” più alto in assoluto, siete d'accordo?
mercoledì 26 agosto 2020
Silver Factory di Bond no.9. Omaggio all'artista Warhol e al suo laboratorio d'argento...
Il 2007 è anno di realizzazione di Silver Factory, ad opera di Aurelien Guichard.
Bond no.9 omaggia l'artista americano Andy Warhol dando, al profumo, lo stesso nome del suo studio a New York. Andy chiama così questo “locale” perché era totalmente ricoperto di stagnola e vernice argento. Fabbrica di serigrafie dai costi già esorbitanti e tutto ciò che Warhol poteva firmare, la Silver Factory era il ritrovo di drag queen, intellettuali, personaggi famosi, drogati e musicisti.
Testa agrumata ma non fresca. Si percepisce la polverosità dell'iris e il timbro inconfondibile della viola. Il fondo è mieloso e ambrato. L'insieme ricorda il profumo di pregiati distillati, per lo più rum dolce, tabacco da pipa e morbide poltrone in pelle. Un profumo glamour e piacevolmente decadente che si fa sentire tutto il giorno ma con assoluta discrezione.
Ringrazio Differenze Luxus Parfums di Novara per il materiale.
lunedì 24 agosto 2020
Nu Leather Uermi. Pronto per il successo?
Luca Maffei ci regala un pellame fine ed elegante. Nu Leather parte con note agrumate su un fondo speziato dolce. Il cuore incensato, si mescola con tocchi di pelle e piacevolissimo pepe. Il fondo evidenzia il nobile sandalo che si accompagna ad accenni ambrati e finemente legnosi.
Il segno distintivo di questo profumo è l'equilibrio che si accompagna d una persistenza non invadente. Nu Leather di Uermi è una bella interpretazione della famiglia dei cuoiati, che mi sento di consigliare soprattutto a uomini fortemente orientati al successo professionale.
mercoledì 12 agosto 2020
WE TWEED di UERMI, un agente segreto è simile ad un felino: sempre all'erta.
Pensate a James Bond, in freddo inverno londinese, comodamente seduto su di una poltrona in morbida pelle. La sua giacca in ruvido tweed, perfettamente tagliata sul suo corpo, è piacevolmente impregnata di un fresco profumo pepato che si mescola con i vapori di uno speziato gin inglese. La quiete di questi momenti, nasconde la natura avventurosa dell'agente più letale al mondo.
Jean Jacques disegna nel 2014 questo magnifico elisir pepato dai contorni elegantemente incensati. La foglia di violetta dona una sfumatura piacevolmente old fashion che si mescola con note resinose e legnose che annunciano un fondo pieno e piacevole ammorbidito da legno di cedro, accenni di cuoio e oud.
WE TWEED di UERMI è un profumo fresco energetico e piacevolmente “facile” da indossare in qualsiasi occasione. Il pepe spinge tutto il giorno, e per gli appassionati di questa spezia è una vera goduria. Io che non sono da agrumati, in estate porto volentieri i profumi verdi, speziati e in genere leggermente amari. WE TWEED ricordate che vi renderà capaci di imprese veramente audaci...non esagerate, perché tiene tutto il giorno.
Ringrazio UERMI per la disponibilità. www.uermi.com
lunedì 10 agosto 2020
UERMI - OH DENIM EXTREME, la tuberosa in jeans!
Ringrazio Palmiro Peaquin e Aurora Carraro che, con squisita disponibilità, hanno voluto farmi conoscere il marchio UERMI. La storia di questo brand nasce alcuni anni fa attraverso una scrupolosa consultazione di importanti nasi, operanti nel contesto internazionale della profumeria artistica. Per precisa volontà di questo marchio, ogni fragranza è “firmata” dal suo creatore.
Indossami (wear me)!
In maniera dolcemente perentoria, si viene invitati a indossare queste trame olfattive, perché il profumo è realmente un indumento capace di amplificare il nostro appeal.
Le fragranze sono molte, ma non voglio parlarne sommariamente, perché occorre concentrarsi su ognuna di esse e dedicare il giusto tempo alla sua analisi.
Nel 2014 nasce OH DENIM, creazione di Philippe Bousetton che “veste” una giacca da smoking sul cui bavero spicca una magnifica tuberosa...ma sotto c'è un jeans irriverente e sdrammatizzante!
Questa fragranza l'ho amata sin da quel giorno, perché era in grado di accompagnare con sensualità il corpo di un uomo, ancor più di una donna. La tuberosa, se viene domata, diventa pura seduzione su di un maschio.
Ma nel 2020 prende corpo il progetto OH DENIM EXTREME, che viene formulato da Sylvie Fisher. La piramide olfattiva cambia e la tuberosa si divincola dal ruolo di fiore sensuale ma educato e diventa una diva prorompente! Il jeans diventa skinny, si consuma e assume un aspetto vissuto. La tuberosa lavora in equilibrio con il possente gelsomino, e viene mitigata nella sua naturale tendenza a diventare greve, medicinale e a volte quasi fecale! La testa è frizzante e speziata, e il fondo è un concentrato di molecole granitiche come il patchouli, l'olibano, il legno di cedro, il vetiver e il benzoino. Tre fasi di cui due estremamente equilibranti, che si accompagnano ad un cuore colmo di fiori profumati.
OH DENIM EXTREME lo trovo delizioso ed equilibrato sulla mia pelle e credo che mi conferisca ancor più carattere, ma è perfetto anche su una donna, perché esprime una tuberosa moderna e dinamica, da “tutti i giorni”.
Il packaging è divertente e colorato, anche se conserva una certa classe. Il difetto di questa versione è la dimensione del flacone di soli 30ml, che rischia di finir subito! Scherzi a parte, il mio consiglio è quello di non esagerare con la quantità, perché OH DENIM EXTREME ha un ottimo fissaggio.
Ringrazio UERMI per il materiale necessario alla recensione, www.uermi.com
giovedì 6 agosto 2020
Amouage Black Iris, la forza sotto controllo...
![]() |
Aggiungi didascalia |
Avete presente quando l'incredibile
Hulk, con la sua forza inarrestabile, si placa tornando ad essere il
dottor Robert Bruce Banner? Amouage Interlude Black Iris è la
versione tranquilla del gigante verde...o meglio blu come il flacone
del classico Interlude Man.
Perché questo assurdo paragone con un supereroe Marvel?
Più volte ho affermato con presuntuosa sicurezza che Interlude è il profumo più forte al mondo e bastano alcune gocce per sprigionare una mascolinità dirompente che duri giorni.
Black Iris è lui, l'Interlude; ma è il Banner che tiene a bada la furia della belva dentro di se.
Amouage Interlude Black Iris apre con una ventata balsamica ed erbe officinali pungenti a cui segue un evidente sentore di burro di iris dall'eleganza disarmante. Il cisto lavora potente con note gravi a cui si associa pelle conciata e sentori leggermente affumicati. Nobili legni fanno da fondo a questo concerto di preziose essenze.
La durata è precisa al “vecchio” Interlude ma, questo capolavoro, è più facile da indossare,. Facile non fa rima con semplice o banale! Il dottor Banner è consapevole della potenza che si cela in lui, ma la controlla come sta facendo Black Iris sulla mia pelle.
In definitiva, lo voglio nella mia collezione di profumi, perché Interlude Black Iris è una fragranza fatta bene e che ti completa come il miglior vestito sartoriale possibile. Amouage fa parte di quei marchi che lavorano a livelli estremi di complessità e di qualità del prodotto.
Oggi vi posso anche dire che il prezzo, di cui non parlo quasi mai, è estremamente allineato con la qualità offerta. Speriamo in altre creazioni di questa portata!
Grazie Paola Gambarini della profumeria Gambarini di Arona (NO) - www.profumeriagambarini.it
giovedì 30 luglio 2020
Cosa sappiamo del lusso?
lunedì 20 luglio 2020
Il profumo senza fronzoli: quello della Natura.
giovedì 2 luglio 2020
Ci sono ancora accordi capaci di emozionare, bisogna solo inventarli.
sabato 27 giugno 2020
Leisure in Paradise di Simone Andreoli, un salto a Cuba!
venerdì 12 giugno 2020
Opacizzare la pelle con Puraderm di Fito Mediterranea
giovedì 11 giugno 2020
Unanota di Nature's dalla Sorgente!
lunedì 8 giugno 2020
Fragranze Viastampatori, preziose essenze nel cuore di Torino.
mercoledì 3 giugno 2020
1872 Mandarin by Clive Christian
giovedì 14 maggio 2020
Cyprees Shade di The House of Oud, una passeggiata tra i borghi italiani.
giovedì 7 maggio 2020
Terra Mia di Carthusia...perdersi tra le viuzze di Napoli.
sabato 2 maggio 2020
Tuberose Vanilla di ArteOlfatto
venerdì 24 aprile 2020
Arte Olfatto, un primo viaggio in oriente...
mercoledì 22 aprile 2020
Atelier n.7, un pezzo di anima infuso.
giovedì 16 aprile 2020
Mystic Incense di Merchant of Venice
mercoledì 15 aprile 2020
Ingenium di Onyrico, a ricordo di Leonardo da Vinci
martedì 14 aprile 2020
Widian Black II, dolcezza irresistibile.
Note di cuore: rosa, legno di sandalo e muschio
Note di fondo: vaniglia e muschio
mercoledì 8 aprile 2020
Molton Brown, Coastal Cypress &Sea Fennel
Lontano dalle tue leggi
Come non sprecare il tempo che mi rimane
Note di cuore: note marine, cipresso, gelsomino e incenso.
Note di base: cuoio fumoso, legno di cedro, vetiver e muschio